taverna:
compendio allo studio di sostenibilità economica del responsabile tecnico/economico dell’ azienda

Dalle analisi del cost controller , era evidente come l’ attività necessitasse di un nuovo centro di ricavo per rendere produttivo il locale in momenti in cui l’ attività era aperta ma non incassava.
Nasce così l’ idea di aggiungere una taverna in una zona di passaggio, vicino al reparto vini, dove a costo di investimento pressoché nullo era possibile allestire un’area dedicata.
20 posti riservati alla vineria con tavolo sociale già presente in loco e zona salottini, con l’ accortezza di separalo dal percorso tecnico cucina/lavaggio/bagno pensando un separé vedo/non vedo che divide fisicamente ma non dà senso di chiusura.
Il reparto dedicato alla vineria con un piccolo menu aggiunto in abbinamento ha aumentato le entrate nella fascia orari 11:00-12:30; 15:00-17:00 e ha rafforzato la fascia aperitivi, aumentando la proposta a parità di spesa locale/personale.


MALTA_PACEVILLE

Il quartiere di Paceville a Malta è noto per essere il quartiere della movida. Nel 2018 Malta subisce un rallentamento economico legato al mercato immobiliare. Cambia la gente, cambia il turismo, cambiano i format e i locali cambiano mano.
Due giovani imprenditori lungimiranti e desiderosi di provarci, fra i anti locali a disposizione scelgono quello cui gli studi preventivi di fattibilità e sostenibilità davano luce verde: bella la location con angolo a disposizione, giusti i costi e gli accordi per l’ acquisizione, studiati ad hoc per la situazione, spazi adeguati e impianti in ordine.
Il lavoro è stato un’ operazione chirurgica, il minimo indispensabile per fare funzionare un locale in 60 giorni di lavoro complessivi: revisione delle attrezzature in loco, adeguamento impianto di aspirazione, aggiunta reparto pinseria, verniciature in sala, riuso arredi esistenti con piccole variazioni, progettazione di elementi di design e arredo su misura a completamento.


cucina in spazio troppo stretto: caso che analizzerò nel blog…

Progetto di una cucina su base planimetrica prestabilita a priori su base puramente QUANTITATVA, dettata sui requisiti minimi da normativa senza alcuna riflessione sulla composizione dello spazio di lavoro in termini QUALITATIVI!
https://www.cucineprofessionali.eu/cucina-troppo-stretta-per-allestimento-adeguato/
milazzo-centro sportivo-in progettazione 2022
Progetto di allestimento preventivo: cucina, pizzeria, bar, stoccaggio e spazi di somministrazione
Studio di fattibilità tecnica ed economica dell’ idea imprenditoriale per le aree tecniche e gli allestimenti
Lo Studio e il dimensionamento degli spazi e flussi di lavoro è servito per valutare la possibilità di sviluppare per intero l’idea imprenditoriale, di pari passo con la progettazione preventiva architettonica.
Lo studio ha permesso di valutare la criticità in merito allo sviluppo delle cubature, per cui si è optato per un ridimensionamento ponderato di tutti gli spazi.



ALLESTIMENTO TECNICO E FATTIBILITA’ RISTORANTE CON PICCOLO CENTRO COTTURA

L’idea da sviluppare era dimensionare e valutare la fattibilità tecnica di un piccolo laboratorio pasta con esposizione e vendita diretta al pubblico, che funzionasse anche come ristorante per vendere e cuocere lo stesso prodotto in loco. Il piccolo centro cottura è dedicato alla preparazione salse, per i quattro punti vendita in progettazione.

